Albania Veneta

Albania Veneta
Motto: «Viva San Marco!»
Informazioni generali
Nome ufficialeAlbania Veneta
CapoluogoCattaro
Superficie738 km² (1797)
Dipendente daBandiera della Repubblica di Venezia Repubblica di Venezia
Amministrazione
Forma amministrativaCapitanato, poi Provveditorato
Evoluzione storica
Inizio1418 con Antonio Dalle Boccole
CausaOccupazione veneta
Fine12 agosto 1797 con Lorenzo conte di Soranzo
CausaCaduta della Repubblica di Venezia
Cartografia
L'Albania veneta nella sua maggiore espansione nel 1448.
L'Albania Veneta nel 1479 (in arancio), con indicate le date della conquista turca del Montenegro
Mappa dei domini veneziani nel 1560

Albania veneta (in veneto Albania vèneta, in albanese Arbëria Venedikase, in croato Mletačka Albanija, in montenegrino e in serbo Млетачка Албанија?, Mletačka Albanija) è il termine storico con cui ci si riferisce agli antichi dominii della Repubblica di Venezia nella Dalmazia meridionale e nella regione di Scutari, territori che oggi appartengono al Montenegro e all'Albania.

Originariamente questi territori erano per lo più nell'Albania settentrionale (in particolare intorno a Scutari e Durazzo), ragion per cui presero il nome di "Albania" veneta, ma con la conquista turca del 1571 si ridussero all'area montenegrina. Dal 1420 al 1797 questo territorio rimase stabilmente in mano alla Serenissima e per vari secoli costituì un baluardo contro le mire espansionistiche dell'Impero ottomano.

Dal 1418 fu governata da un Conte e capitano veneto, dal 1420 fu amministrata dalla Repubblica di Venezia con il nome di Bocche di Cattaro e solo nel 1687 diventò un'unità amministrativa autonoma sotto un Provveditore generale e ordinario di Dalmazia e Albania, avente sede a Zara[1].


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search